DPI DI PROTEZIONE
I Dispositivi di Protezione Individuale (DPI) sono strumenti essenziali per garantire la sicurezza dei lavoratori esposti a rischi professionali. Tra questi, particolare attenzione è rivolta ai DPI destinati alla protezione delle vie respiratorie e degli occhi.
Protezione delle Vie Respiratorie
I DPI per le vie respiratorie sono progettati per salvaguardare l’utente dall’inalazione di sostanze nocive presenti nell’aria, come polveri, fumi, vapori e gas. Si suddividono principalmente in:
- Respiratori a filtro: Questi dispositivi purificano l’aria inspirata trattenendo le particelle contaminanti attraverso specifici filtri. Tra questi rientrano:
- Facciali filtranti (FFP): Coprono naso e bocca e sono classificati in base all’efficienza filtrante (FFP1, FFP2, FFP3).
- Semimaschere e maschere intere: Utilizzano filtri intercambiabili per proteggere da particolato e/o gas e vapori.
- Respiratori isolanti: Forniscono aria respirabile da una fonte indipendente, come bombole d’aria compressa o linee d’aria, e sono utilizzati in ambienti con carenza di ossigeno o presenza di contaminanti ad alte concentrazioni.
Normative di Riferimento
In Europa, la normativa che disciplina i DPI è il Regolamento (UE) 2016/425, che stabilisce i requisiti per la progettazione e la fabbricazione dei dispositivi. Per la protezione delle vie respiratorie, le norme tecniche includono:
- EN 149: Riguarda i facciali filtranti antipolvere.
- EN 140: Specifica i requisiti per le semimaschere e i quarti di maschera.
- EN 136: Definisce le caratteristiche delle maschere intere.
Per la protezione degli occhi, la norma principale è la EN 166, che stabilisce i requisiti generali per i protettori dell’occhio.
Scelta e Manutenzione dei DPI
La selezione dei DPI appropriati deve basarsi su una valutazione accurata dei rischi presenti nell’ambiente di lavoro. È fondamentale che i dispositivi siano conformi alle normative vigenti e che siano utilizzati correttamente. Una manutenzione regolare e una corretta conservazione dei DPI sono essenziali per garantire la loro efficacia nel tempo.
Potrebbe interessarti anche: