SABBIATURA
La sabbiatura è un processo di finitura superficiale che utilizza un getto di materiale abrasivo proiettato ad alta velocità per pulire, levigare o incidere una superficie. Viene impiegata in diversi settori per rimuovere impurità, preparare i materiali per la verniciatura o ottenere finiture specifiche.
Principali caratteristiche della sabbiatura
- Pulizia profonda: elimina ruggine, vernice, ossidazioni e residui da superfici metalliche, legno, pietra e altri materiali.
- Preparazione delle superfici: migliora l’adesione della vernice o di altri trattamenti protettivi creando una superficie ruvida.
- Versatilità: adatta a diversi materiali e settori, dalla carpenteria alla nautica, dall’edilizia all’industria automobilistica.
- Efficienza: permette di trattare ampie superfici in tempi ridotti rispetto ad altri metodi di pulizia o levigatura.
Componenti e funzionamento
Le sabbiatrici utilizzano un serbatoio che contiene l’abrasivo, un sistema di regolazione del flusso e un ugello che dirige il materiale verso la superficie. Il funzionamento può essere a pressione o a depressione, con controllo manuale o automatico per garantire precisione nel trattamento.
Applicazioni comuni
- Rimozione di ruggine e vecchie vernici su strutture metalliche.
- Pulizia e restauro di superfici in pietra o legno.
- Preparazione alla verniciatura per migliorare l’adesione dei rivestimenti.
- Finitura estetica e satinatura di metalli per un effetto uniforme o decorativo.
Grazie alla sua efficacia, la sabbiatura è una tecnica indispensabile per ottenere superfici pulite, lisce e pronte per ulteriori trattamenti.


Potrebbe interessarti anche: